STORIE DI STILE E DI LEGGEREZZA
SIAMO ANCORA POSTMODERNIOggi esiste ancora una cultura dominante? La fiducia dell'uomo verso quei sistemi di pensiero che propongono un'interpretazione definitiva della realtà ormai è crollata. L'uomo di oggi si trova a muoversi in una condizione sociale e culturale mutevole e incerta...
LA MAGIA DEL NATALEIl freddo, i mille impegni, il portafogli messo a dura prova... Nonostante tutto dicembre per la nostra litestyler Elise Lefort rimane il mese più magico di tutto l'anno. Scopri con la style blogger il look giusto per d-osare lo stile natalizio!
L'ASTRAZIONE COME FENOMENOLOGIAChe cos'è l'arte astratta? Secondo il critico d'arte e litestyler Ivan Quaroni la realtà offre così tanto che forse non ci sarebbe bisogno d'inventare nulla di nuovo. A volte basterebbe guardare le cose non per quello che sono, ma per quello che potrebbero essere.
E.T. NON CI TELEFONA A CASAQuanto è effettivamente probabile che una cosiddetta "civiltà intelligente" provi a mettersi in contatto con noi? Lo scienziato e litestyler Luca Perri prova a spiegarcelo.
IL POTERE CATARTICO DELLA CULTURA POPSi può strappare un sorriso anche davanti all'idea della fine del mondo? Secondo il litestyler e critico d'arte Ivan Quaroni la cultura pop può essere la chiave.
SEPTEMBER BLUES? BASTA AGGIUNGERE UN TOCCO DI ROSA!La lista della spesa è sempre così piena e il frigo così vuoto. Una pila di documenti e fascicoli ad attenderci, pronti a ricominciare. E noi? La litestyler Elise Lefort ci racconta il suo settembre, fra nuovi stili e nuovi inizi.
LA FORMA E' IL SIGNIFICATOQuando si tratta di arte, per Ivan Quaroni, la forma è il significato. Il nostro curatore d'arte e litestyler parte dal testo di una canzone dei Simple Minds per spiegare come non serva necessariamente spiegare ogni cosa, basta che ci emozioni.
LA MOUSSE DI LEONILDO CONTISAbbiamo chiesto al nostro litestyler e chef pasticciere, Leonildo Contis, di consigliarci una ricetta che avesse la freschezza e la leggerezza dell'estate...
VEDERE E' UN ATTO CREATIVOIl litestyler e curatore d'arte Ivan Quaroni ci parla dell'atto del vedere, spiegando come ciò che compare davanti al nostro sguardo non è la somma delle singole parti.
LA DOMANDA PIU' FREQUENTEQual è la domanda che Luca Perri, litestyler e astrofisico, riceve più spesso durante i suoi workshop scientifici in merito al suo lavoro? Scoprilo nel suo post di oggi
ELOGIO DELL'ETA'Il nostro litestyler Ivan Quaroni ci racconta della leggerezza, di come sia una scelta dell'età matura e non sinonimo di superficialità.
LA LEGGEREZZA CRISTALLINA DI SIGALIT LANDAUZucchero, sale, carta pesta: la nostra litestyler Irene Pollini Giolai ci racconta il lavoro dell'artista Sigalit Lindau, le cui opere sono un ponte tra presente e passato, tra tradizione e innovazione, tra storia e visione.
LA SUPERFICIALITA' DELLA BUFALAE' possibile discriminare quali, fra le notizie che leggiamo di continuo, siano affidabili e quali no? Luca Perri, astrofisico e litestyler, ci spiega quali possono essere i campanelli d'allarme da non ignorare.
IL COLORE DELL'EMOZIONEI colori fanno parte della nostra vita; ci circondano ma troppo spesso ce ne dimentichiamo. Ma basterebbe ogni tanto tornare bambini e imparare di nuovo ad emozionarsi per un arcobaleno, come ci spiega la litestyler Elise Lefort.
LEGGEREZZA 3DLeggero non vuol dire semplice. Ecco la ricetta della mousse al limone su struttura al cioccolato in 3D del pasticcere Leonildo Contis. Pronti a creare leggerezza?
DOLCI PIENI DI LEGGEREZZA"La pasticceria è una passione che si trasforma in arte, nel momento in cui si governa la chimica che muove la materia". Leonildo Contis, pasticcere, ci racconta la sua visione della leggerezza in pasticceria
LA CAREZZA LEGGERA DI UN PROFUMODalle fragranze dolci e vanigliate dell'adolescenza, ai bouquet floreali del suo "diventare donna". La nostra litestyler Elise Lefort, direttore moda e editor di Fashiontimes, oggi ci parla di profumo.
LA LEGGEREZZA DELLA SCIENZAScienziato decisamente fuori dagli schemi, il litestyler Luca Perri parla di temi scientifici con talmente tanta disinvoltura, passione ed ironia che fa capire tutto a tutti. Protagonista al recente Festival Della Scienza di Genova Luca ci racconta come è andata.
LA LEGGEREZZA DI UNA...BUGIALe promesse non mantenute. Oppure una bugia. Con la sua firma artistica irriverente, tanto leggera quanto tagliente, il litestyler Pierpaolo Perretta ha trattato questo argomento con la sua opera "Pinocchio", per "StreetScape" 2016.
LA LEGGEREZZA PARADOSSALE di 'The Woman who left'Dura quasi 4 ore, è un film in bianco e nero con molte riprese a camera fissa. Lunghi spazi temporali, lunghi silenzi o lunghi dialoghi. Ma come mai è stato definito un film che parla di leggerezza?
LA LEGGEREZZA DEL JAY PRITZKER PAVILONLa chiamano Windy City per il vento forte che soffia molti giorni dell'anno ma c'è un'altra caratteristica che si addice a Chicago e che Paola ha scoperto visitandola un paio di settimane fa...
LA LEGGEREZZA DELL'INNOVAZIONEPer Stefania Lucchetta, ambassador dello stile della leggerezza, per innovare si deve puntare all'inedito, provando a fare gli indovini prevedendo il futuro. E poi, l'innovazione arriva guardandosi dentro e trasformando le insoddisfazioni in nuovi stimoli.
LA LEGGEREZZA DI ESSERE PADREL'idea che qualcuno può farsi dell'essere genitore non sfiora neanche lontanamente la realtà, che è molto più intensa ma anche più impegnativa. Ivan Quaroni ci racconta che cosa ha scoperto nella leggerezza di essere padre...
IL PESO SPECIFICO DELL'AMOREPer secoli ha divorato cuori e menti di grandi poeti, romanzieri e pur anche filosofi che audacemente hanno cercato di risolvere l'irrisolvibile dilemma: l'amore può essere sinonimo di leggerezza?
LE INVASIONI LEGGERE DI CHARLES PÉTILLONOgni palloncino è singolo ma parte di un tutto, e tutti insieme creano una sorta di organismo vivente che si trasforma in una nuvola galleggiante... Scoprite l'intelligenza della leggerezza delle "inviasioni" di Charles Pétillon
CON UN FILO DI LEGGEREZZANel lavoro di Donata c'è tanta leggerezza. Con un semplice fil di ferro riesce a trasmettere piccole emozioni così il ferro, che per definizione rimanda a qualcosa di pesante, diventa lieve, si incurva, ricama l'aria, disegna storie.
LA LEGGEREZZA DEL MARMOSiamo abituati ad associare al marmo l'idea di pesantezza, a considerarlo un materiale freddo, legato a grandi opere. La storia di Eva ci svela come possa invece tramutarsi anche in un oggetto di design leggero...
RIDARE IL GIUSTO PESO ALLA LEGGEREZZALaura sulla leggerezza ha perfino scritto un libro e ci parla di quella bellissima sensazione che ognuno può sentire quando riesce a liberarsi di maschere e armature...
LA LEGGEREZZA DEL #PREMIINVIAChi è Penelope? Vi presentiamo la cinica fashion blogger protagonista di "Quella certa dipendenza dal tasto invio", l'opera prima di Lucia Del Pasqua, blogger e ambasciatrice dello stile della leggerezza
DELL'UOMO ELEGANTE NON NOTI MAI IL VESTITOAnche se la necessità sembra essere quella di "aggiungere" per apparire, nell'altro binario della moda uomo viaggia anche la tendenza opposta: un moderno esistenzialismo per il recupero della propria personalità
I AM THE ONEBallestrazzi, Bruzziches e Lucchetta: tre designers italiani di talento si ispirano al tema dell'unico per il Fuori Salone 2015 proponendo una loro visione attraverso la realizzazione di tre differenti oggetti di design.
CENERENTOLA IN ALL STARSI lieto fine non comprendono sempre un bel castello e un cavallo bianco come per Cenerentola. Può capitare di ritrovarsi tra le braccia del principe cattivo per poi scoprire che ha il cuore più puro del più nobile dei cavalieri…
NOTE DI LEGGEREZZAQuesta settimana abbiamo scelto le parole e la musica di Giovanni Allevi per parlavi di leggerezza e ricordarvi che ognuno di noi può spiccare il volo. Basta non dimenticarsi di avere le ali...
LA LEGGEREZZA DI HAIKUCosa è un haiku? E' una forma di poesia di origine giapponese, che viene riproposta anche in altre lingue. L'haiku è leggero perché è breve, sintetico, potente.
LA LEGGEREZZA DELLE PAROLE!Leggerezza e parole? Le espressioni che usiamo possono rendere la realtà infinitamente lieve, ma anche incredibilmente pesante. Per trasformare ciò che è impossibile in probabile possiamo, come suggerisce Eleonora, iniziare proprio dalle parole.
POESIE DI RUGIADAPuò una goccia di rugiada parlare dello stile della leggerezza? La poesia di Anna ci ricorda che spesso la leggerezza sta proprio nelle piccole cose... che bisogna riuscire a cogliere prima che svaniscano...
LEGGEREZZA A MEZZ'ARIALa carezza della persona che ami, una buona notizia che attendevi, il gesto di un amico. Immergetevi negli attimi di leggerezza della storia di questa settimana.
PIOMBO IN PIUME"Scrivere di leggerezza mentre attorno vedi pesantezza non è facile per nulla ma ci provo". Così Federico ci racconta che cos'è la leggerezza, per lui che dopo tanti lavori precari ha coronato il suo sogno aprendo a Venezia un negozio di libri antichi.
RICOMINCIARE A SOGNARETante sono sensazioni trasmesse dalla storia di Giancarlo, dove ancora una volta leggerezza e forti emozioni si incontrano, per permettere di guardare lontano e ricominciare a sognare.
SULLE ALI DELLA LEGGEREZZAQuante volte avete sognato di volare, volteggiare nell'aria spinti dal vento? Le immagini evocate dalle parole scritte da Annalisa stanno per farvi spiccare il volo leggeri verso l'immenso...
UN SOFFIO DI LEGGEREZZAQuando si è bambini basta poco per essere felici, e chi non vorrebbe rivivere per un istante quell'impalpabile sensazione di leggerezza? Leggete questa storia per regalarvi un piccolo salto nel tempo...
ISTANTI DI LEGGEREZZALo stile della leggerezza si nasconde anche nei piccoli istanti di una semplice giornata come altre. La storia di Rita ci ricorda quando sia importante a volte fermarsi e recuperare il tempo con se stessi...
LEGGERA COME UNA FARFALLAQuesta settimana la personalissima visione della leggerezza di Irene, che sogna di volare leggera come una farfalla sull'essenza della vita...
IN CAMPO CON LEGGEREZZAQuesta settimana Federico ci parla dello stile della leggerezza nel calcio, di come alcuni grandi giocatori riescano a danzare intorno al pallone con un'insostenibile leggerezza...
PENSIERI IN BOTTIGLIAIl mare e l'amore sembrano essere ancora al centro dei vostri pensieri sulla leggerezza. Come un messaggio in una bottiglia portata dal mare è arrivata la poesia di Irene...
PAROLA CHIAVE: LEGGEREZZAI pensieri di Lara sulla leggerezza ci hanno lasciato senza parole... E siamo sicuri avranno lo stesso effetto anche su di voi...
FINALMENTE È DOMENICANon perdere mai di vista l'orizzonte, per trovare il coraggio di muoversi. Questa è la storia di Agostino, che ha lasciato l'Italia per cambiare vita e aprire un ristorante nella Repubblica Dominicana.
IL GUSTO DELLA LEGGEREZZALa storia di questa settimana ha davvero un sapore unico... quello di una leggerissima tartelletta al formaggio! Francesca, un'amica cuoca e blogger, ci racconta cosa vuol dire leggerezza in cucina... Pronti ad assaggiarla?
VIVERE FRA SOGNO E REALTÀQuesta settimana pubblichiamo la poesia di Luisa, che ci racconta la sensazione di leggerezza legata alla nascita di un grande amore, sotto il sole di un'estate di tanti anni fa...
RESPIRANDO SOTT'ACQUAFinalmente apriamo la sezione del blog dedicata ai vostri racconti di stile e di leggerezza. Iniziamo con la storia di Arianna e la sua visita all'acquario più grande del mondo...
STORIE DI STILE E DI LEGGEREZZALa leggerezza, anzi lo stile della leggerezza, è qualcosa di diverso per ognuno di noi proprio perché è lo stile, assolutamente personale, con cui sveliamo il senso che diamo, per l'appunto, al termine 'leggerezza'.
|